Catalogazione descrittiva e per autore in Alma
Catalogazione descrittiva e per autore in Alma
3. Catalogare in Indice SBN da Alma
3.21. Titoli di accesso. Titolo parallelo (510, natura P)
È necessario evitare di inviare in Indice un record con il titolo parallelo registrato nel sottocampo $$d del 200: se lo si fa, si crea un titolo i cui sottocampi sono correttamente visualizzati, ma la cui chiave-titolo è falsata (il contenuto del sottocampo $$d viene letto di seguito a quello del sottocampo $$a, come se facesse parte del titolo proprio).
Esempio:
La visualizzazione è corretta, ma se si inserisce in ricerca la stringa “Titolo parallelo” il record non viene recuperato; è necessario inserire “Titolo parallelo*” oppure “Titolo parallelo parallel title”. La chiave-titolo (titoloCLET) di questo record è infatti TITPPT (e non TITP).
In creazione, per rendere ricercabile in Indice un titolo parallelo, è necessario compilare il campo 510 inserendo nel sottocampo $$9 il BID del record relativo. Se tale record non è già presente in Indice va creato e inviato utilizzando il template AA 510 SBN e seguendo le istruzioni date per gli altri titoli di accesso.
In cattura di un record di Indice contenente il campo 510: la funzione Azioni Modifica > Migliora record > Migliora record SBN consente di spostare il contenuto del campo 510 di Indice nel sottocampo $$d del 200 e di eliminare il 510. Questa operazione va effettuata anche in creazione, dopo l'invio del record bibliografico in Indice, qualora si fosse inviato un campo 510.
Naturalmente il record di Indice relativo al solo Titolo parallelo non deve mai essere catturato. Lo si riconosce dalla presenza del campo 995 valorizzato con TIT (Tipo SBN = Titolo), e dalla presenza del campo 996 valorizzato con TP (Natura SBN = P).
In Alma è stato predisposto un job che periodicamente (una volta alla settimana) cancella i titoli di accesso, che in Alma (e OneSearch) non hanno ragione di esistere.