Catalogazione descrittiva e per autore in Alma

3. Catalogare in Indice SBN da Alma

3.11. Trattamento 'piatto' delle opere in più volumi privi di titolo significativo

 

Le opere in più parti vengono abitualmente catalogate a livelli, e la registrazione di holding e copie viene effettuata sui record bibliografici di livello inferiore.

È però obbligatorio effettuare una catalogazione a un solo livello, di tipo ‘piatto’, quando si verificano le seguenti condizioni:

·         tutti i volumi che compongono l’opera sono privi di titolo significativo (natura W);

·         la descrizione dell’opera non è stata preventivamente affrontata a livelli (se la catalogazione di un’opera in continuazione è stata iniziata a livelli si deve proseguire con la creazione dei livelli inferiori, anche se privi di titolo significativo);

·         il record bibliografico che descrive l’opera non appartiene al tipo materiale Libro Antico (la pubblicazione deve cioè essere successiva al 1830).

In caso di descrizione a un solo livello (trattamento piatto) si avrà una sola holding collegata al record bibliografico, e ad essa si collegheranno tutte le copie relative ai singoli volumi, fornendo l’informazione di partizione nel campo Descrizione.

Poiché il trattamento a un solo livello delle opere in più volumi si discosta dalla prassi di Indice SBN, è necessario effettuare la catalogazione in due tempi, registrando alcune informazioni sul record soltanto dopo il colloquio con l’Indice. È necessario anche che il record che si invia in Indice consenta agli altri poli di riconoscere che l’opera descritta è in più volumi, così che possano creare e collegare i record di livello inferiore di natura W.

 

In cattura:

Azioni Modifica > Migliora record > Migliora record SBN (per eliminare i campi 463, normalizzare il 606, creare il 225)

Correggere il LDR (pos. 8: da 1 a 0)

Registrare i numeri standard dei volumi in altrettanti campi 010 (indicando il numero del volume corrispondente nel sottocampo $$b)

Inserire e compilare il campo 327 (cfr. infra, Note alla compilazione del campo 327)

 

In creazione:

Utilizzare il template A BK-0 SBN.

Prima dell’invio in Indice:

Campo 010: indicare in $$a l’ISBN dell’opera nel suo insieme. Se non esiste, si possono registrare i numeri standard dei volumi che compongono l’opera soltanto se non superano il numero di tre, ripetendo il campo e indicando il volume corrispondente nel $$b; in caso contrario si invia il record in Indice privo di 010.

Esempio:

Procedimiento administrativo local

(in due volumi, esiste un ISBN per l’opera e un ISBN per ciascun volume)

010

# #

$$a 84-96440-25-7 $$b set

I numeri standard dei singoli volumi si aggiungeranno in Alma dopo il colloquio con l’Indice

 

Campo 100: valorizzare la pos. 8 (tipo data) con d se l’intera pubblicazione avviene in un solo anno, altrimenti con g

Campo 210: in $$d indicare la data o le date di pubblicazione dell’insieme, oppure la data aperta

Campo 215: indicare le informazioni relative alla pubblicazione nel suo insieme. In $$a indicare il numero dei volumi e, se possibile, le informazioni complessive relative alla paginazione.

Esempio:

215

##

$$a 2 volumi (759 p.)

 

Dopo il colloquio con l’Indice:

Campo 010: se per l’invio in Indice si è registrato l’ISBN dell’intera opera, oppure se i volumi dell’opera sono più di tre, registrare tutti i numeri standard dei singoli volumi indicandone il numero corrispondente in $$b (un campo 010 per ciascun volume)

Esempio:

Procedimiento administrativo local (in due volumi, esiste un ISBN per l’opera e un ISBN per ciascun volume)

010

# #

$$a 84-96440-25-7 $$b set

Il primo ISBN è stato registrato in fase di invio in Indice; dopo il colloquio aggiungere in Alma:

010

# #

$$a 84-96440-26-5 $$b vol. 1

010

# #

$$a 84-96440-27-3 $$b vol. 2

 

Campo 327: compilare la nota di contenuto con le informazioni relative ai singoli volumi registrate ciascuna in un sottocampo $$a.

Note alla compilazione del campo 327:

Primo indicatore

1 = la nota è completa (si descrivono tutti i volumi)

0 = la nota è incompleta (si descrivono solo una parte dei volumi)

Secondo indicatore
(indica se la nota è strutturata o meno; si usa un solo o più sottocampi; le nostre note usano un solo sottocampo tra quelli previsti da UNIMARC/Bibliographic e non sono quindi strutturate)

# (vuoto) = nota non strutturata    

Sottocampo $$a

Compilare tanti sottocampi $$a quanti sono i volumi che si descrivono. Le informazioni si susseguono secondo l’ordine delle aree ISBD ma senza l’uso della punteggiatura

 

 

In ogni sottocampo $$a vanno citati i dati relativi al singolo volume (singola parte descritta):

  • la designazione di volume seguita dai due punti (“:”)
  • il titolo non significativo se presente

  • le indicazioni di responsabilità

  • l’anno di pubblicazione se diverso da quello/i presente nel campo 210

  • la paginazione propria della parte

In alcuni casi nella catalogazione a un solo livello si può evitare la compilazione del campo 327: se si possiede l’opera completa e non si ritiene necessario fornire informazioni specifiche sui singoli volumi, basterà riportare nel campo 215 la paginazione complessiva senza aggiungere il campo 327:
 

200

1#

$$a <<The >>philosophy of science $$e an encyclopedia

210

##

$$a New York $$c Routledge $$d 2006

215

##

$$a 2 volumi ([LXXVI], 964 p.) $$d 29 cm.

 
Esempi:

 

200

1#

$$a Procedimiento administrativo local $$f Francisco González Navarro

215

##

$$a 2 volumi (759 p.) $$d 21 cm

327

1#

$$a Vol. 1: 350 p. $$a Vol. 2: 352-759 p.

La nota è completa perché descrive entrambi i volumi
Per la corretta indicazione dei volumi (“1” o “Vol. 1” etc.) cfr. Guida alla catalogazione SBN che fa riferimento a REICAT § 5.2.0.3 Designazione delle unità o parti
Per l'indicazione della paginazione cfr. REICAT § 5.2.5

 

 

 

100

##

$$a 20120201g19111913u--y0itay50------ba

200

1#

$$a Trattato di economia politica $$f di Salvatore Majorana Calatabiano

210

##

$$a Catania $$c Stab. tip. Crescenzio Galatola $$a Roma $$c Loescher $$d 1911-1913

215

##

$$a 3 volumi $$d 25 cm

327

1#

$$a 1. 1911. CCLXXXV, 426 p. $$a 2. 1912. 540 p. $$a 3. 1913. 584 p.

La nota è completa perché descrive tutti volumi; le informazioni si susseguono secondo l’ordine delle aree ISBD: un punto seguito da spazio (“. “) indica un ideale cambio di area
Per la punteggiatura dopo l'indicazione del volume cfr. infra Documenti gemonesi della Pieve di Santa Maria

 

 

200

1#

$$a L’Europa delle grandi potenze $$e da Metternich a Lenin $$f A. J. P. Taylor

215

##

$$a 2 volumi (847 p.) $$d 18 cm

327

0#

$$a Vol. 2: 393-847 p.

La nota è incompleta perché descrive soltanto il secondo volume

 

 

010

##

$$a 0-415-93927-5 $$b set

010

##

$$a 0-415-97709-6 $$b vol. 1

010

##

$$a 0-415-97710-X $$b vol. 2

100

##

$$a 20060323d2006----u--y0itay50------ba

200

1#

$$a <<The >>philosophy of science $$e an encyclopedia $$f Sahotra Sarkar, Jessica Pfeifer editors

210

##

$$a  New York $$a London $$c Routledge $$d 2006

215

##

$$a 2 volumi ([LXXVI], 965 p.) $$d 29 cm

327

1#

$$a 1: A-M. XXXVIII, 490 p. $$a 2: N-Z, Index. XXXVIII, 491-964 p.

La nota è completa perché descrive entrambi i volumi; le informazioni si susseguono secondo l’ordine delle aree ISBD: un punto seguito da spazio (“. “) indica un ideale cambio di area

 

 

 

Qualora l’anno di edizione segua direttamente la designazione di volume è preceduto dal punto (“.”) e non dai due punti (“:”), perché non venga interpretato come il titolo non significativo della parte.

200

1#

$$a Documenti gemonesi della Pieve di Santa Maria

210

##

$$a Udine $$c Forum $$d 2007-

215

##

$$a 2 volumi $$d 23 cm.

327

1#

$$a 1. 2007. XII, 253 p. $$a 2. 2008. XVI, 415 p.